La fattoria

Il nostro approccio all’agricoltura parte innanzitutto dall’osservazione. Sappiamo di essere parte della natura stessa, di essere uno degli elementi che compongono un organismo vivente regolato da equilibri preziosi che vanno riconosciuti e con cui occorre confrontarsi.

La Nostra Visione

Ci piace pensare che i nostri prodotti siano una diretta espressione della fertilità della terra per cui ci concentriamo principalmente sulla salute del suolo e sulla sua strutturazione. Se il terreno è sano e respira, cresceranno piante forti, buone uve, buone olive e buone verdure.

 

Agricoltura
Biodinamica

Pratichiamo l’agricoltura biodinamica, con consapevolezza e convinzione. I preparati biodinamici sono portatori di impulsi, servono a sostenere la vita ea veicolare la luce, ma sarebbero inutili senza l’attiva e creativa collaborazione dell’agricoltore. Da qui il nostro sforzo quotidiano per cercare di captare quanto la natura sta cercando di dirci. Non utilizziamo molecole chimiche di sintesi, lo sfalcio dell’erba viene eseguito meccanicamente e le lavorazioni dei terreni sono spesso manuali in modo da evitare il più possibile il pericolo di compattamento.

Glass_line

Vigneti e Vino

A Forci ci sono 4 ettari di vigna attivi , ma a breve saliranno a 7. Le diverse vigne hanno circa 40/45 anni di età e l’ottimale esposizione a sud-sudovest permette loro di godere della luce del sole dall’alba al tramonto. Sono suoli ricchi di argilla, ma ci sono anche tanti sassi, limo e sabbia. Cerchiamo di portare nutrimento ed elementi vitali nei terreni praticando il sovescio tra i filari: un miscuglio di più di 20 piante diverse, perlopiù brassicacee e leguminose, che seminiamo dopo aver concluso la vendemmia e lasciamo crescere liberamente fino a primavera inoltrata in modo da lasciare alle radici delle piante il tempo di svilupparsi e strutturare il suolo con efficacia. Usiamo i preparati biodinamici. Rame e zolfo quando strettamente necessario.

Le uve sono poi raccolte a mano in piccole cassette e diraspate in maniera molto semplice, senza l’uso di meccanica o elettricità, su di un apposito setaccio. Il vino buono si fa innanzitutto in vigna, da qui la nostra ricerca ossessiva della giusta maturità delle uve, le ansie e le attese per portare in cantina la miglior frutta possibile. Le fermentazioni avvengono in modo spontaneo e l’uso dei legni è limitato a poche piccole botti, mai nuove. Il terroir di Forci, ricco di biodiversità ed escursioni termiche, dona ai vini eleganza e profondità.

SCOPRI I NOSTRI VINI

Degustazioni

Organizziamo degustazioni per piccoli gruppi. Insieme daremo uno sguardo ai nostri vigneti e uliveti della tenuta, risalente al 1400. Ci sarà tempo per la visita del nostro Tinaio e del nostro storico Frantoio con spiegazione di tutti i prodotti e processi. Ammirando una delle viste più belle proseguiremo con la degustazione dei nostri 2 vini, accompagnata da croccante focaccia.

Il mercoledì è il giorno che dedichiamo alle degustazioni, ognuna ha una durata di circa 1.30 h. Si prega di prenotare scrivendo email a [email protected] con almeno 48h di anticipo.

Olive e Olio



Sono circa 16 gli ettari piantati a uliveto qui a Forci, ma alcuni se l’è ripresi il bosco negli ultimi trent’anni e stiamo cercando ora di liberare le piante per riportarle piano piano in produzione. Gli ulivi sono poco meno di 3000 e alcuni sono molto vecchi, altri sono stati invece ripiantati dopo la brutta gelata dell’inverno 1985 che ha colpito duramente l’intera Lucchesia.



Le varietà delle olive sono perlopiù Frantoio, ma anche Leccino e Moraiolo. Così come nelle vigne, anche qui non vengono utilizzate molecole chimiche di sintesi e l’unico trattamento che viene effettuato sugli ulivi è quello per cercare di contenere gli attacchi della mosca olearia. Si tratta di un prodotto chiamato Caolino, un’argilla che avvolge le piante rendendo le olive un ambiente inospitale per la deposizione delle uova della mosca. Uno dei risultati, al di là della sua efficacia, è che fino alla successiva pioggia gli oliveti sono avvolti da una lucente bianchezza che dona al paesaggio un fascino quasi magico. L’olio è prodotto direttamente in azienda, tramite il nostro frantoio interno, il che ci garantisce una grande qualità dal momento che le olive vengono frante poche ore dopo la raccolta.

Orto e Frutteto

Ci piace l’idea della biodiversità, sappiano il bene che fa a tutto l’ecosistema, ed è così che accanto a vigne e oliveti abbiamo piantato anche un piccolo orto e un piccolo frutteto. Insieme agli alberi da frutta abbiamo poi piantato anche alcuni arbusti, creando così un sistema agroforestale dove, a chiudere il cerchio, razzolano le nostre galline.
Frutta, uova e verdure vengono serviti agli ospiti che vengono a trovarci, vendute direttamente nel nostro Farm Shop o utilizzate per la produzione di alcuni prodotti come olive in salamoia, triturato di pomodori lucchesi e composta di cipolle.

Animali

Abbiamo progettato un piccolo pollaio mobile che ci permette di portare le galline al pascolo tra i filari degli alberi da frutta. L’idea è ovviamente quella di avere uova di ottima qualità, ma ci sono diversi altri aspetti positivi. Le galline aiutano a gestire l’erba con conseguente minor utilizzo del decespugliatore e minor spreco di gasolio, hanno erba fresca con cui nutrirsi e migliorano la salute dei suoli attraverso razzolamento e deiezioni.

Vorremmo anche delle api e alcune mucche che pascolino nel bosco, ma sappiamo che per fare le cose nel modo giusto dobbiamo avere la pazienza di procedere un passo alla volta.

La squadra di Forci

Luigi Fenoglio

Direttore Azienda Agricola
Luigi si è innamorato innanzitutto del vino, della sua narrazione e del suo forte valore culturale. Ha collaborato per anni con SlowFood, ha avuto due ristoranti ed è stato per un decennio coordinatore nazionale della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti. In questi anni ha conosciuto la biodinamica e se ne è innamorato. Tutto quello che è seguito non è altro che un progressivo e costante avvicinamento alla terra.

Simone Lippi

Trattorista & Responsabile mezzi
Simone è nato e cresciuto qui, a poche centinaia di metri da Forci e ne conosce la terra, i suoi movimenti, i ritmi della natura e la sua stagionalità. Guida i mezzi con grazia e maestria, cercando di non pesare sui suoli e di evitare il più possibile il compattamento. Simone e la sua gentilezza portano equilibrio, nei campi come tra noi.

Francesco Lenci

Responsabile di vigne e cantina
Francesco è cresciuto tra i filari delle colline lucchesi e la gestione di una vigna, in tutte le sue fasi, è parte di lui. Ha cominciato a osservare la terra quando era poco più di un bambino. Dopo più di 10 anni l’esperienza è cresciuta enormemente, ma il suo sguardo è rimasto lo stesso, colmo di stupore quotidiano e gratitudine. Il vino e la sua produzione, di cui è responsabile operativo, lo appassionano allo stesso modo.

Alfredo Tessieri

Responsabile di Orto & Frutteto
Uomo pratico quanto di pensiero. Perfettamente consapevole del fatto che se non si mangia bene non si può pensare bene, si dedica con grande energia e passione alla coltivazione di ortaggi vitali, nutrienti e pieni di luce. Viaggia, si confronta, ascolta. Gli occhi con cui guarda una cipolla, una pianta di olivo da potare o un pomodoro che cresce al sole sono simili a quelli di Pablo Neruda quando scriveva le sue “Odas Elementales”

I nostri prodotti

Olio Extravergine di Oliva

Un olio extravergine d’oliva estratto a freddo, digeribile e di alta fluidità, quindi di maggior resa nel condimento. Di color verde e pizzicante quando è nuovo, diventa color giallo oro e delicato di sapore e di profumo con l’avvicinarsi dei primi caldi. Il vetro scuro della bottiglia difende l’olio dalla luce e lo protegge dall’invecchiamento.




Olive in salamoia

Si tratta di piccole olive verdi, raccolte a mano senza che tocchino terra e confezionate da noi in modo tradizionale. Giusto un po’ di acqua e sale senza l’aggiunta di nessun conservante. Ottime in cucina, danno il meglio di sé gustate da sole come aperitivo.

Forci Rosso 2023

Sangiovese 60% - Canaiolo 30% - Colorino 10%. Un vino floreale e speziato nei profumi, dalla beva piacevole e scattante.

Forci Le Voliere 2022

Sangiovese 60% - Canaiolo 30% - Colorino 10%
Le Voliere è il nostra vigna più vecchia, le viti hanno radici forti che pescano a fondo nel terreno e il risultato è un vino succoso, elegante nei profumi e progressivo nella beva intrigante, distesa e impreziosita da tannini ben integrati.

Triturato di pomodori lucchesi e basilico

I nostri migliori pomodori, maturati sulla pianta sotto il sole di luglio e agosto, raccolti e lavorati delicatamente per essere conservati in barattoli di vetro. Niente additivi né conservanti, solo i pomodori e il basilico cresciuti nel nostro orto, un po’ di sale e la luce dell’estate appena trascorsa.

Composta di cipolle

Cipolle e un po’ di zucchero, nulla più, giusto una spruzzata di succo di limone. La composta di cipolle è perfetta su una buona fetta di pane tostato, nell’hamburger e, su tutto, con i formaggi, meglio se un po’ stagionati.

 

SCHEDE TECNICHE PRODOTTI:
Olio Extravergine di Oliva
Forci Rosso 2023
Forci Le Voliere 2022

Per ordinare i tuoi prodotti, contattaci a  [email protected]